Vacanza a Castelrotto, ai confini dell’Alpe di Siusi
Il comune di Castelrotto si estende davanti ad un panorama alpino mozzafiato che va dalla Valle Isarco fino alla Val Gardena. A due passi da casa si trova l’Alpe di Siusi, la più ampia d’Europa. Il Parco Naturale altoatesino Catinaccio-Sciliar con le sue alte vette rappresenta lo scenario della vostra vacanza a Castelrotto. Lo Sciliar, con i suoi 2.563 metri, è l’imponente simbolo dell’Alto Adige che sovrasta questa zona. Una fitta rete di sentieri con una lunghezza complessiva di 350 chilometri attraversa il panorama alpino primordiale dell’Alpe di Siusi. Seguendo vari percorsi tematici vi immergerete nel mondo di saghe e leggende di questa regione alpina. Vari rifugi e idilliache baite di montagna vi invitano a fare una piccola pausa per rimettervi in forza con le specialità della cucina altoatesina.
L’esperienza di una vacanza nel paradiso naturale dell’Alpe di Siusi
Una ricca serie di attività per il tempo libero trasformeranno la vostra vacanza a Castelrotto in un soggiorno rilassante e divertente. L’Alpe di Siusi vi attende nel periodo estivo in Alto Adige con un programma completo di attività all’aria aperta. Nel giro dei rifugi dell’Alpe di Siusi combinerete un’affascinante avventura in mountain bike con esperienze di gusto. Questo itinerario è anche adatto ai bambini e porta agli antichi rifugi di montagna e alle baite. Lungo il percorso potrete godere di una splendida vista panoramica sul Sasso Piatto, lo Sciliar e il massiccio del Sasso Lungo. Nei rifugi verrete accolti con la tradizionale ospitalità altoatesina e avrete la possibilità di gustare le prelibatezze della cucina alpina. Durante la vostra vacanza estiva non dovete perdervi l’escursione sullo Sciliar. Con l’impianto Spitzbühl raggiungerete quota 1.929 metri e da qui potrete risalire fino alla cima.
Il romanticismo di un paesino alpino durante la vostra vacanza a Castelrotto
La località vacanziera di Castelrotto è situata a quota 1.050 metri e vi accoglierà con la romantica atmosfera del tipico paesino alpino. Il campanile barocco con la sua imponente cipolla è il simbolo del luogo. Risalendo 325 gradini in legno raggiungerete la cima della torre alta 88 metri e godrete di una spettacolare vista panoramica su Castelrotto e il paesaggio montano circostante. Nell’area si trovano numerosi borghi medievali e siti storici che in estate rappresentano delle valide mete escursionistiche. Secondo i racconti nelle odierne rovine di Castel Vecchio un tempo risiedeva il cantore medievale Oswald von Wolkenstein.